Dettaglio quesito
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
Codice identificativo: | 1927 |
Data ricezione: | |
Argomenti: | Progettazione |
Oggetto: | AFFIDAMENTO INCARICO DI PROGETTAZIONE. |
Quesito: |
Dovendo oggi affidare- secondo la normativa del D.L.gsn. 50/2016- un incarico di progettazione per lavori che verranno appaltati con procedura avviata successivamente al 1.7.2023, si chiede se sia corretto affidare la redazione del progetto secondo i due livelli di progettazione fissati dall'art. 41 del D.Lgs.n. 36/2023, omettendo il definitivo. In caso positivo, al fine di evitare contenziosi, si chiede secondo quale tariffa professionale debba essere calcolato il compenso, considerato che la attuale non è adeguata ai nuovi livelli di progettazione considerati dal nuovo codice. |
Risposta aggiornata |
Come noto, il nuovo D.lgs. n. 36/2023, recante il Codice dei contratti pubblici, già entrato in vigore il 1° aprile, produrrà i suoi effetti solo a partire dal prossimo 1° luglio (data in cui si dispone la abrogazione del vecchio Codice). Consegue, dunque, che ad oggi continuano a trovare applicazione le disposizioni del D.lgs. n. 50/2016, con facoltà della s.a. di fare ricorso alla disciplina contenuta all'art. 23, co. 4, D.lgs. 50/2016 fornendone adeguata motivazione. |